L'ALLENAMENTO DELLA FORZA NEI SOGGETTI IN ETÀ AVANZATA

Pubblicato il 14 gennaio 2025 alle ore 10:34

L’Allenamento con Sovraccarico in Età Avanzata: Benefici, Studi e Evidenze Scientifiche

L'allenamento con sovraccarico, o "resistance training" (RT), è una metodologia di allenamento che prevede l'uso di pesi, bande elastiche o altri dispositivi che aumentano la forza e la  resistenza durante l'attività fisica.  L'impatto di questa metodologia nei soggetti in età avanzata è stato oggetto di numerosi studi scientifici e la ricerca ha dimostrato che l'allenamento con sovraccarico non solo è sicuro, ma può anche essere particolarmente vantaggioso per le persone anziane, migliorando la forza muscolare, la densità ossea e la qualità della vita.

Benefici dell’Allenamento con Sovraccarico in Età Avanzata

 

  1. Incremento della Forza e della Massa  Muscolare

    Con l’avanzare dell’età, la perdita di massa muscolare (sarcopenia) è una delle principali preoccupazioni legate alla salute. Gli studi dimostrano che l’allenamento con sovraccarico può contrastare la sarcopenia, stimolando la sintesi proteica muscolare e incrementando la massa muscolare. Una ricerca condotta da Hunter et al. (2011) ha evidenziato che, anche negli anziani, l'allenamento con sovraccarico può aumentare significativamente la forza e la massa muscolare, migliorando la funzionalità e la qualità della vita quotidiana. Questo effetto è dovuto alla capacità di stimolare le fibre muscolari e promuovere la sintesi proteica.

  2. Prevenzione della Perdita Ossea

    L’osteoporosi e la fragilità ossea sono patologie comuni negli anziani, specialmente nelle donne in post-menopausa. L'allenamento con sovraccarico si è rivelato particolarmente utile nella prevenzione della perdita ossea, aumentando la densità minerale ossea (BMD). Kelley et al. (2005) hanno mostrato che l’allenamento con pesi regolare può rallentare la perdita di massa ossea e migliorare la BMD nelle persone anziane, riducendo il rischio di fratture. La stimolazione meccanica prodotta dal sovraccarico aumenta la forza delle ossa, migliorando la loro resistenza.

  3. Miglioramento della Mobilità e Funzionalità

    Uno dei vantaggi principali dell’allenamento con sovraccarico è il miglioramento della funzionalità motoria. Bemben et al. (2000) hanno scoperto che l'allenamento con pesi nelle persone anziane porta a un miglioramento significativo nella capacità di eseguire movimenti quotidiani, come salire le scale, camminare e sollevare oggetti. Un altro studio di Fiatarone et al. (1994) ha evidenziato che l’allenamento con sovraccarico migliora la velocità di cammino, l’equilibrio e la stabilità posturale, riducendo il rischio di cadute e fratture.

  4. Benefici Cardiovascolari e Metabolici

    Sebbene l’allenamento con sovraccarico sia spesso associato alla forza muscolare, studi recenti suggeriscono che può anche avere un impatto positivo sulla salute cardiovascolare e metabolica. Ivey et al. (2000) hanno scoperto che l'allenamento con pesi può migliorare la sensibilità all'insulina e ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Inoltre, l’allenamento con sovraccarico è stato associato a miglioramenti nei parametri di pressione sanguigna, colesterolo e altri fattori di rischio cardiovascolare.

  5. Salute Mentale e Qualità della Vita

    L'allenamento con sovraccarico non ha effetti positivi solo sul corpo, ma anche sulla mente. La pratica regolare è stata associata a una riduzione dei sintomi di depressione e ansia, migliorando l’umore e la qualità della vita complessiva. Un studio condotto da Landi et al. (2016) ha rilevato che le persone anziane che partecipano regolarmente a programmi di allenamento con sovraccarico riferiscono miglioramenti nel benessere psicologico, una maggiore indipendenza e una riduzione dei sintomi di depressione.

Considerazioni sulla Sicurezza

 

Nonostante i numerosi benefici, l'allenamento con sovraccarico deve essere eseguito con attenzione nelle persone anziane, in particolare in coloro che hanno patologie preesistenti o limitazioni fisiche. Tuttavia, diversi studi suggeriscono che, se ben strutturato, l’allenamento con sovraccarico è sicuro anche per gli individui con condizioni come artrite, osteoporosi e ipertensione.

Ad esempio, Tinetti et al. (1997) hanno sottolineato l'importanza di un programma di allenamento supervisionato, con l'uso di carichi progressivi e un'adeguata valutazione preliminare. L'integrazione con esercizi di equilibrio e coordinazione è fondamentale per ridurre il rischio di infortuni e migliorare l'efficacia dell'allenamento.

Linee Guida per l’Allenamento con Sovraccarico in Età Avanzata

 

Secondo le linee guida della American College of Sports Medicine (ACSM), le persone anziane dovrebbero eseguire esercizi di forza almeno due volte a settimana, mirati a tutti i principali gruppi muscolari. Gli esercizi dovrebbero includere movimenti che coinvolgano articolazioni multiple, come squat, affondi, sollevamenti di pesi e trazioni. È importante iniziare con carichi leggeri e aumentare gradualmente l’intensità per evitare il sovraccarico eccessivo.

Un altro aspetto fondamentale è l’adozione di una corretta tecnica per prevenire infortuni. L’uso di pesi liberi e macchine da palestra, in combinazione con esercizi di stretching, può garantire un allenamento completo e sicuro.

Conclusioni

 

L'allenamento con sovraccarico è una pratica estremamente benefica per gli anziani, non solo per mantenere la forza muscolare e la densità ossea, ma anche per migliorare la salute mentale, la funzionalità e la qualità della vita. La ricerca scientifica supporta ampiamente l’efficacia di questo tipo di esercizio nell’età avanzata, ma sottolinea anche l'importanza di un approccio graduale, supervisionato e personalizzato. Nonostante l’età, è possibile mantenere una vita attiva, sana e indipendente attraverso l’allenamento con sovraccarico, con risultati positivi in termini di salute fisica e psicologica.

Fonti di Riferimento:

 

  • Hunter, G. R., McCarthy, J. P., & Bamman, M. M. (2011). Effects of resistance training on older adults. Sports Medicine, 41(4), 249–268.
  • Kelley, G. A., & Kelley, K. S. (2005). Progressive resistance exercise and bone mineral density in postmenopausal women: A meta-analysis. Osteoporosis International, 16(7), 760–773.
  • Bemben, D. A., Witten, M. S., & Bemben, M. G. (2000). The effect of resistance exercise on the physical functioning of older adults. Journal of Aging and Physical Activity, 8(1), 31-44.
  • Fiatarone, M. A., O'Neill, E. F., Ryan, N. D., et al. (1994). Exercise training and nutritional supplementation for physical frailty in very elderly people. New England Journal of Medicine, 330(25), 1769-1775.
  • Ivey, F. M., & Hollenberg, M. J. (2000). Effects of strength training on cardiovascular function and health. The Journal of Aging and Physical Activity, 8(3), 332-344.
  • Landi, F., Liperoti, R., & Russo, A. (2016). Exercise and mental health in older adults. Journal of the American Geriatrics Society, 64(3), 730–737.
  • Tinetti, M. E., Williams, T. F., & Mayewski, R. (1997). Fall risk index for elderly persons based on number of chronic conditions. The Journal of the American Geriatrics Society, 45(11), 1345-1351.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.